SU DI NOI E IL NOSTRO METODO
Giovanni Bortoluzzi, musicista polistrumentista e throat singer;
Ilaria Orefice, cantante e insegnante di canto, throat singer;
Walter Mantovani, sperimentatore, musicista e libero ricercatore nel campo degli "armonici":
Uniti dalla passione per la ricerca, iniziano lo studio e l'approfondimento del Canto Difonico specializzandosi nei diversi stili (Tuvano, Sardo, Africano, Western-style) dapprima autonomamente, per poi fondere insieme le proprie competenze e creare il progetto scuola che dal 2016 li vede impegnati a tempo pieno nell'attività di divulgazione e insegnamento in tutta Italia e all'estero, utilizzando il METODO 4L, un metodo di studio che mira a rispettare tempi e modalità di apprendimento "occidentali", al fine di garantire risultati efficaci e alla portata di tutti, in base alle esigenze e desiderio di ogni allievo. I corsi si suddividono in 4 moduli; il primo modulo fornisce agli allievi le BASI per produrre un timbro efficace con armonici forti e piacevolmente amplificati: introducendoli all'utilizzo del Canto Difonico nei settori più vari (olistico, artistico, musicale).
I tre moduli avanzati consentono di avere una perfetta padronanza dell'utilizzo degli armonici, al fine di produrre melodie consapevolmente, e ad eseguire le tecniche specifiche (Khöömei Tuvano, Melodie Politonali, Throat Singing).
Ilaria e Giovanni sono ricercatori attivi per quanto riguarda le tecniche di Canto Difonico. Nel 2019 pubblicano la prima ricerca scientifica ufficiale insieme ad un team di medici, presentata a Cracovia al Pacific Voice Conference e pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Voice nel 2020.
Nel 2021 Walter Mantovani ricercatore vocale, specializzato in canto difonico politonale, entra ufficialmente a far parte del corpo docenti della scuola Sherden Overtone Singing School.
Walter è stato un perno fondamentale per la messa a punto del Metodo 4L, grazie al suo costante contributo e alla ricerca che da anni porta avanti insieme a Giovanni.
La preparazione a 360° dei tre docenti è utile anche nell'offrire un insegnamento mirato per voci maschili e voci femminili, il tutto alimentato da continue idee, intuizioni, sperimentazioni e ricerche, che corso dopo corso rendono l'apprendimento sempre più efficace e divertente.
METODO 4L
Guida per imparare i primi passi verso la produzione di melodie con canto difonico secondo il Metodo 4L:

Famose melodie natalizie e non solo, interpretate da Walter utilizzando il canto difonico politonale!